
Case d'accoglienza diurna per minori
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo di Milano
Le case per accoglienza diurna a supporto delle famiglie e dei minori a rischio sociale per la crescita degli stessi nella comunità di appartenenza.
Dove si trovano?
A Borgo Ticino in Via Valle
A Bellinzago Novarese
Che cosa sono le case d’accoglienza diurne?
Sono ambienti protetti e confortevoli pensati e realizzati per sostenere la crescita dei ragazzi e delle ragazze al fine di consentire una maturazione psico-sociale positiva e lo sviluppo di una personalità in grado di realizzare una buona integrazione nella comunità.
Sono spazi dedicati ai ragazzi ed alle ragazze, allo scopo di:
- trascorrere il tempo extra-scolastico in un ambiente educativo
- sviluppare consapevolezza sui propri vissuti e comportamenti
- crescere nelle competenze sociali e nell’assunzione di responsabilità
Sono inoltre dedicati alle famiglie dei/delle ragazzi/e inseriti per co-progettare interventi educativi a misura dei loro figli e accogliere le riflessioni sulla loro crescita.
A chi è rivolto il progetto?
A ragazzi, ragazze residenti nei Comuni del Consorzio, che vivono temporaneamente una situazione di difficoltà e che hanno bisogno di trascorrere parte del tempo extra-scolastico in un ambiente educativo.
Da chi è realizzato?
Dalla Cooperativa Sociale Elios che gestisce il servizio attraverso la presenza di Educatori Professionali co-responsabili del progetto educativo con gli operatori sociali del C.I.S.AS..
Sono presenti Operatori Socio Sanitari che si occupano più concretamente della quotidianità e volontari.
Quali attività laboratoriali?
- laboratorio fotografico
- laboratorio di stampa con l’utilizzo di attrezzatura informatiche
- laboratorio giochi di ruolo e giochi didattici
- laboratorio musicale
Il nostro progetto:
Le case di accoglienza diurna garantiscono un ambiente accogliente e famigliare durante il tempo extra-scolastico con orari diversificati a misura dei ragazzi/e.
Uno spazio educativo dove la ricchezza delle proposte e la possibilità di scelta delle stesse permetta ai ragazzi/e di avere un ruolo attivo nel tracciare il proprio percorso di vita.
Le case di accoglienza sono realizzate attraverso un progetto "annuale" con le relative attività laboratoriali organizzate secondo i diversi bisogni e le età diverse dei destinatari.
Per ciascun/a ragazzo/a, dopo un periodo di accoglienza e osservazione, in coprogettazione con gli operatori territoriali e la famiglia, si predispone un progetto educativo individualizzato che prevede obiettivi, percorsi, attività finalizzati al raggiungimento di un buon sviluppo psico-sociale.
Per informazioni rivolgersi:
C.I.S.AS. Castelletto sopra Ticino
Via Caduti per la Libertà 136
tel. 0331/973943
Referenti del progetto:
E.P. Stefano Tizzoni (Cooperativa Sociale Elios di Novara)
tel: 380/2632267
E.P. Ivan Piana (C.I.S.AS.)
tel: 338/7361095