
News
REI
APERTE LE RICHIESTE PER IL REDDITO DI INCLUSIONE
Il REI è una nuova misura approvata dal Governo a sostegno delle persone in difficoltà. E’ costituita da un contributo economico mensile e un progetto di inclusione sociale e lavorativa finalizzato al superamento della condizione di povertà per la durata di 18 mesi, rinnovabile di ulteriori 12, predisposto dall’ufficio Servizi Sociali.
Il REI per il 2018 sarà erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
- presenza di un minore, di una persona con disabilità con genitore o tutore, donna in stato di gravidanza (accertata con documento medico), un disoccupato che abbia compiuto 55 anni
- un valore ISEE in corso di validità (anno 2018) non superiore a 6.000 euro
- un valore ISRE ai fini REI non superiore a 3.000 euro - un patrimonio immobile (oltre all’abitazione) non superiore a 20.000 euro
- un patrimonio mobiliare (depositi, c/correnti, ecc.) non superiore a 10.000 euro (8.000 per 2 persone e 6.000 per 1 persona)
Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente il nucleo familiare:
- non percepisca l’assegno di disoccupazione (Naspi)
- non possieda autoveicoli o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi precedenti la richiesta (esclusi quelli per persone con disabilità)
Per ulteriori approfondimenti è possibile visionare i seguenti siti: www.lavoro.gov.it oppure www.inps.it . È possibile altresì contattare le Assistenti Sociali di riferimento per ciascun territorio.
Per consultare i punti di accesso REI/ Sportelli di segretariato sociale dell’Ente che raccoglieranno e aiuteranno nella compilazione della domanda visionare il seguente FILE PDF
Evento "La Bottega delle Dolcezze"
Il Gruppo Teatrale del Centro Diurno di Oleggio parteciperà al Festival Teatrale dei "Portattori d'Arte" Domenica 25 Ottobre 2015 presso il Palazzetto dello Sport a Gattinara in via Castellazzo, 22.
Lo scopo dell'iniziativa valorizzare le attività espressive e artistiche.
Corsi per educatori targati "Amicigio": buona la prima
Molto apprezzata l'iniziativa promossa dall'associazione in collaborazione con il Cisas di Castelletto Ticino e si pensa già alla prossima edizione
ARONA (mhn) Si è concluso venerdì 8 maggio il primo corso riservato agli educatori dei comuni di Arona e Castelletto organizzato dall'associazione Amicigio...
Scarica l'articolo completo in formato PDF
Creiamo insieme
Attività laboratoriali aperte a tutti
Villa Calini, V.le Garibaldi n. 4 dal 9 aprile
Sono attivvati i laboratori di CESTINERIA e FIORI E PIANTE PER ABBELLIRE BALCONI E TERRAZZI
Scarica la locandina della presentazione del progetto
"Tutti stiamo bene se sappiamo cosa fare"
Laboratori e attività per l'integrazione dei disabili.
Un articolo de "Il Sancarlone" li presenta.
Una sigla C.A.D. (Centro addestramento disabili) apre una parte del mondo umano e strardinario seguito dal CISAS dalla sede Centrale di Castelletto...
Scarica l'articolo completo in formato PDF
Progetto Home Care Premium
AVVISO: IL PROGETTO E' STATO PROROGATO FINO AL 31 MARZO 2015
Si avvisa la gentile utenza che è stato pubblicato sul sito dell’INPS il bando "Home Care Premium - Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi conviventi, per i loro familiari di primo grado, non autosufficienti."
Chiunque fosse in possesso dei requisiti è invitato a presentare domanda per fruire delle agevolazioni economiche previste dal Bando.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti sportelli del servizio di Segretariato Sociale del proprio Comune di residenza:
Comuni C.I.S.AS. |
Sede | Assistente Sociale |
Orario |
---|---|---|---|
Bellinzago Novarese | Municipio | Roberta |
Martedì 15:30-17:30 Giovedì 09:00-10:30 |
Borgo Ticino |
Via Circonvallazione 37 |
Delia |
Martedì 11:30-13:00 Giovedì 09:-10:30 |
Castelletto Sopra Ticino |
Municipio | Stefania |
Lunedì 16:00-17:30 Mercoledì 11:30-13:00 Venerdì 10:30-13:30 |
Divignano | Municipio | Lucia Piccolini |
Lunedì 10:00-11:00 |
Lesa | Via Giardino Grande 8 |
Delia Moro |
Giovedì 14:00-16 |
Marano Ticino |
Municipio | Roberta Pastore |
Martedì 10:30-12_30 |
Meina | Municipio | ||
Mezzomerico | Municipio | Roberta Pastore |
Martedì 09:00-10:00 |
Oleggio | Municipio | Roberta Pastore |
Lunedì 10:30-12:30 Mercoledì 15:30-17:30 Giovedì 11:00-12:30 |
Pombia | Centro Sociale |
Lucia Piccolini |
Giovedì 11:00-12:00 |
Varallo Pombia |
Municipio | Lucia Piccolini |
Lunedì 08:30-09:30 Mercoledì 09:00-11:00 |
La Festa del Sorriso
I Servizi Socio Assistenziali e la Consulta del Volontariato
presentano
Sabato 29 Novembre alla Tinaia di Villa Sorzano
La Festa del Sorriso
Vi aspettiamo numerosi per ammirare i manufatti realizzati all'interno dei "Laboratori della Diversabilità"
Programma
Ore 15:15 - Esibizione laboratorio danza e movimento
Ore 16:30 - Merenda gratuita per tutti
Gruppi di Parola
Gruppi di Parola - per figli di genitori separati
Gli Enti Gestori CISS di Borgomanero e il CISAS di Castelletto Ticino hanno promosso e realizzato congiuntamente la prima esperienza gratuita di gruppi di parola per figli di genitori separati.
Tale gruppo nasce dall'esigenza di dare uno spazio alla parola dei figli in una fase della vita complessa dove la famiglia si deve riorganizzare, dove possono vacillare dei punti di riferimento e i figli potrebbero venire travolti dal conflitto e dalle forti emozioni familiari.
La separazione dei genitori è un argomento difficile da trattare per i bambini ed i ragazzi: spesso non ne parlano perchè pensano di dover "proteggere" i loro genitori, di non doverli mettere in posizioni imbarazzanti, per il desiderio che mamma e papà tornino insieme.
Il gruppo di parola diventa uno spazio accogliente che permette ai bambini e ragazzi che vivono l'esperienza della trasformazione familiare di: esprimere ciò che sentono attraverso la parola, il disegno, la scrittura, il gioco ed altre tecniche e metodi attivi; incontrare altri bambini che vivono la stessa esperienza, condividendola e facendosi nuovi amici; avere informazioni sulla realtà e porsi delle domande; tradurre in parole sentimenti, emozioni, timori; trovare dei modi per dialogare con i genitori e vivere meglio i cambiamenti in atto...
Progetto Liberi di essere, liberi di muoversi
25/07/2014 - Consegna al CISAS da parte di Mobility Life S.p.A. di un automezzo Fiat Doblò con elevatore in comodato d'uso gratuito per anni quattro
Per maggiori informazioni scarica l'intero documento dal link sottostante
Contro la violenza domestica: parlarne per uscirne
A seguito della partecipazione al Bando per progetti a carattere innovativo sulla sicurezza integrata in attuazione della L.R. 23/2007 indetto della Provincia di Novara, il Consorzio C.I.S.AS. ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione di "Azioni locali integrate contro la violenza domestica".
La prima azione prevista nel progetto intende sensibilizzare i cittadini dei Comuni consorziati attraverso materiale divulgativo e informativo al fine di:
- contrastare il fenomeno del maltrattamento domestico in tutta la sua complessità e drammaticità
- prevenire ed ostacolare episodi di violenza domestica contro donne, bambini e adolescenti, con particolare attenzione verso i più vulnerabili per età, condizioni di disabilità, assenza di supporto da parte di reti parentali o amicali, scarsa integrazione nel tessuto sociale
- fare emergere una diffusa consapevolezza del carattere sociale del problema che non può e non deve essere ricondotto a comportamenti rinchiusi nella sfera privata della famiglia: tutta la collettività, nel suo complesso, deve assumersene la responsabilità
Il Consorzio, attraverso gli operatori sociali ed educativi, il personale dello Sportello Donna ed i consulenti che gestiscono il progetto, persegue gli obiettivi sopra indicati nella convinzione che:
- Più si parla di violenza domestica, più emerge la consapevolezza del problema
- Se il problema viene affrontato, discusso verrà riconosciuto come problema sociale e non privato
- Se si affronta in modo sinergico è più facile individuare soluzioni
- La collaborazione può realizzare azioni innovative quali strumenti a disposizione della comunità.
Consorzio C.I.S.AS.
Sportello Donna
Orari: Lunedì 15.00 - 17.30 e Mercoledì 9.30-12.30
Per appuntamento: cell. 338/7361031 tel. 0331/973 943
e-mail: sportellodonna@cisasservizi.it
E' possibile scaricare il volantino dal link sottostante
Campagna Affido Familiare
L'affido è
Accogliere nella propria casa un bambino o un ragazzo che vive una situazione di momentanea difficoltà
L'affido è
Una possibilità aperta a tutti: single, coppie coniugate, conviventi, con o senza figli
L'affido è
Temporaneo e può essere residenziale, diurno, educativo, da famiglia a famiglia
Puoi saperne di più contattando il Consorzio C.I.S.AS.
Via Caduti per la Libertà, n. 136
28053 Castelletto Sopraticino (NO)
sede: 0331 973943
assistenti sociali: 338 7361443 - 338 7361109