Rete dei servizi per la Prima Infanzia
Il progetto "Rete dei servizi per la Prima Infanzia" nasce per promuovere processi sociali che migliorino la capacità educativa della comunità e per sostenere la famiglia con bambini da 0 a 6 anni al fine di favorire una buona crescita degli stessi e facilitarne un processo evolutivo adeguato. È finanziato dai Comuni convenzionati con il consorzio C.I.S.AS. ed è realizzato in collaborazione con l'ASL NO.
Consiste in
- Un sistema di coordinamento e raccordo dei servizi sociali, socio-assistenziali, educativi e sanitari a favore di bambini e famiglie del territorio;
- Informazione completa e capillare alle famiglie sul sistema dei servizi della prima infanzia attraverso il presente opuscolo da distribuire alla nascita (anagrafe) ed incontri tra i soggetti che si occupano di bambini e famiglie;
- Valorizzazione del ruolo degli Asili nido comunali e delle competenze professionali acquisite dagli operatori negli ultimi decenni;
- Sviluppo di iniziative formative per gli operatori del settore pubblico e privato (nidi privati e baby parking) dei servizi per la prima infanzia;
- Presenza di operatori sociali nell’ambito consultoriale, quale asse di connessione tra i punti nascita ed i servizi del territorio, per consentire un accompagnamento delle famiglie ai servizi territoriali e di psicologi per il sostegno alla genitorialità che possano offrire il proprio contributo attraverso una presenza “accogliente” ai gruppi pre e post parto;
- Attivazione di azioni concertate con le Amministrazioni Comunali per la realizzazione di spazi gioco / spazi famiglie a frequenza gratuita per bambini da 0 a 3 anni accompagnati dai genitori o da adulti di riferimento al fine di facilitare la socializzazione tra bambini e famiglie, condividere la crescita dei piccoli e migliorare le competenze genitoriali attraverso la presenza di personale competente;
- Attivazione di iniziative innovative di sostegno alla funzione genitoriale nell’ambito ed in collaborazione con le Scuole dell’Infanzia del territorio e con le associazioni dei genitori;
Incremento dei “servizi in contesto domiciliare” di tipo socio-sanitario nei primi mesi di vita e socio educativo successivamente a favore delle famiglie; - Promozione e sostegno di iniziative orientate verso lo sviluppo di comunità attraverso la realizzazione di progetti mirati.
A chi è rivolto
Famiglie con bambini e bambine residenti nel territorio dei Comuni Consorziati.
Informazioni sul progetto
Le informazioni possono essere richieste presso gli sportelli sociali dei Comuni consorziati e presso i consultori familiari di Oleggio e di Castelletto Sopra Ticino.
scarica progetto formazione prima infanzia