Servizio Civico Volontario
delle persone anziane o pensionate
Finalità del servizio
Valorizzare l’apporto delle persone anziane o in pensione per promuovere un miglioramento della qualità della vita delle persone fragili.
In che cosa consiste
Nella partecipazione delle persone anziane alla realizzazione di spazi di socializzazione, laboratoriali con minori e disabili dove la presenza delle persone anziane può favorire uno scambio relazionale positivo e di miglioramento dell’inclusione sociale delle persone più fragili.
Come si ottiene il servizio
Presentandosi nell’orario di ricevimento delle Assistenti Sociali presso i Comuni Consorziati o presso la sede centrale.
Le persone anziane o le persone “in pensione” possono dare parte del proprio tempo nei comuni consorziati:
● per sostenere le attività dei laboratori della disabilità
● per partecipare alle attività per minori negli spazi di aggregazione
● per sostenere la socializzazione degli anziani
Le persone disponibili all'esperienza possono offrire la propria disponibilità umana, artistica, creativa, artigianale o semplicemente
per facilitare la socializzazione per il benessere delle persone più fragili.
Le persone anziane o pensionate possono svolgere il proprio ruolo di volontario civile presso i laboratori della disabilità organizzati dal Consorzio. Quali ad esempio:
● Ceramica
● Cucina
● Floricoltura
● Stampa
● Giardinaggio
presso gli spazi gioco o “compiti” organizzati sul territorio per i minori.
Il volontario sarà sempre affiancato da un operatore e potrà utilizzare
momenti di formazione e verifica.
Le persone disponibili a diventare volontario civile:
● saranno iscritte in un albo del volontariato civico delle persone anziane e delle persone in pensione;
● saranno assicurate con oneri a carico del Consorzio;
● saranno accompagnate dagli operatori in un percorso di affiancamento;
● potranno usufruire di momenti di formazione;
● potranno avere un rimborso spese per recarsi presso i laboratori.